LA MADONNA

Nel soffitto di una nicchia, approfondita a galleria molto probabilmente per la presenza di una tomba venerata, c'è lo stucco, sfortunatamente in gran parte caduto, del Buon Pastore tra alberi, anch'essi in stucco ma che finiscono in vivace pittura di fronde e rossi frutti. All'estremità del soffitto due scene: completamente caduta quella di sinistra, a destra si conserva la figura della Vergine Maria con il Bambino sulle ginocchia e accanto un profeta, che nella sinistra tiene un rotolo e con la destra addita una stella. Dovrebbe trattarsi della profezia di Balaam: "una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele"(Num. 24,15-17). La presenza del profeta sta a indicare nel Bambino il Messia atteso per secoli.
La pittura, per lo stile pompeiano primitivo, può risalire alla fine del II o all'inizio del III secolo, perciò questa è ritenuta la più antica raffigurazione della Vergine